Veleno gentile o il prezzo del tradimento

Questo racconto è intenso, carico di atmosfera e di emozioni profonde, con una prosa che mescola elementi realistici e simbolici in modo molto efficace. L’arco narrativo segue il viaggio di Anya non solo fisico, ma soprattutto interiore: dal trauma e senso di colpa per la morte della sorella, alla graduale accettazione, fino alla possibilità di un nuovo inizio, in un luogo remoto ma umano.

Il tono è malinconico, ma anche delicatamente redentivo. Anya è un personaggio vulnerabile ma determinato, e l’incontro con Eliseo (che sembra uscito da una leggenda, ma è ben radicato nel presente) rappresenta una svolta emotiva: non solo nel loro rapporto, ma nel modo in cui lei stessa riesce a riaccendere il proprio senso di scopo.

Ci sono alcuni elementi che fanno pensare a una storia che potrebbe evolversi ulteriormente: il mistero attorno alla morte di Vika, la solitudine del villaggio, il dolore trattenuto di Eliseo, la nuova maternità sostitutiva di Anya.

Leave a Comment